Autore: Terre di Ger

Riflessioni e incontri fra etica e sostenibilità

A Marzo ci sono gli eventi e le fiere. Si moltiplicano gli incontri e diventa interessante ogni dibattito e confronto.

E’ chiaro ormai che il cambiamento climatico e la necessità di essere sostenibili ed etici sono i due aspetti contradditori che dobbiamo affrontare.

Non ci sono molte soluzioni, e le varietà resistenti aiutano a trovare il corretto compromesso.

Preferiamo restare negli ibridi naturali da re-incroci piuttosto che addentrarci nella ricerca TEA o OGM e di fantasticare sulle resistenze dei vitigni tradizionali conosciuti.

L’azienda deve distinguersi per quello che produce e per i vini che presenta al pubblico. Mantenere a tutti i costi il legame con quello già consolidato o conosciuto per non distrarre il mercato o rivoluzionarlo è un processo che non darà risultato a nostro avviso. Mentre proporre delle novità e innovazioni colpisce la curiosità del consumatore e nel lungo periodo porterà a enormi soddisfazioni.

Se ne è parlato a Fermo in occasione di Tipicità Marche. E noi siamo stati chiamati come rappresentativi del mercato per capire sei i vini PIWI sono una realtà già affermata o sono ancora dei perfetti sconosciuti.

Tipicità Marche Festival, 11-13 Marzo, Fermo

Molto interessante il contributo tecnico del bravo agronomo Dott. Giuseppe Camilli di AMAP Marche che dirige un vigneto sperimentale con parecchie varietà resistenti e in base alle esperienze degli ultimi anni, ha portato ad autorizzare in Regione circa una ventina di nuovi vitigni, e proprio quelli che nel territorio si sono adattati al meglio dando risposte molto interessanti.

Camilli ha spiegato che il contributo viticolo che queste nuove varietà potrà dare alle cantine regionali sarà determinante nel prossimo futuro, e a precise domande di come saranno i vini e se avranno mercato è intervenuto proprio Robert Spinazze di Terre di Ger spiegando la condizione della nostra cantina e il nostro credo.

Una forte iniezione di fiducia al mercato e alle aziende presenti facendo degustare i 6 vini PIWI presenti nel mercato e addentrandoci nelle spiegazioni non solo tecniche ma soprattutto di marketing e comunicazione per riuscire a far conoscere i vini tra i consumatori.

Tutto l’evento è stato coordinato dal AIS Marche e Stefano Isidori.

A questo link è scaricabile lo studio di Camilli con la sperimentazione nel vivaio marchigiano.

Tipicità Marche Festival, 11-13 Marzo, Fermo

Wine in Venice celebra l’eccellenza

Il 2023 si apre un evento di straordinaria importanza. Il Wine in Venice ha celebrato dopo una selezione basata  sui progetti aziendali volti alla sostenibilità, all’etica e all’innovazione le migliori 20 aziende delle 20 Regioni italiane.

Per il Friuli Venezia Giulia la nostra azienda Terre di Ger è l’unica di rappresentanza.  Dal 28 al 30 Gennaio nella spettacolare cornice del Palazzo della Scuola Grande di Santa Maria di Misericordia si sono tenute le degustazioni aperte al pubblico, le masterclass e i convegni. Tre giornate all’insegna della cultura e della conoscenza.

Innovazione, Etica, Sostenibilità: tre termini fondanti per poter affrontare le incertezze di questo momento storico, necessarie per fare in modo che il vino sia ambasciatore di un cambiamento che pone al centro l’uomo e l’ambiente in cui si trova ad agire. Vino e terra, vino e territorio, vino e uomo, i binomi per le aziende del futuro, per bere sano e vivere l’ambiente viticolo ed enologico in modo sano e pulito.

Noi ci presentiamo con le varietà resistenti, tolleranti ai funghi e alle malattie fungine. Meno trattamenti e meno interventi meccanici nei vigneti. Il recente studio proprio in Friuli ha dimostrato che si hanno circa il 38% in meno di emissioni di CO2 proprio per il minor concorso di trattrici e interventi chimici.

Abbiamo intrapreso questo progetto proprio per la necessità di diversificare dalla viticoltura di massa e industrializzata del nostro territorio e proseguire verso un’alternativa di lungo periodo e forse più faticosa ma decisamente più gratificante. Il Wine in Venice è stato proprio la celebrazione di queste attività coraggiose che come la nostra stanno caratterizzando l’Italia.

Una interessante masterclass, con oltre 70 degustatori chiamata “Il Vigneto Italia, Le Espressioni del Nord” ha visto il nostro Caliere Rosso 2020 come unico vino PIWI partecipante e la particolarità della descrizione è stata… “un succo di ciliegia matura…” a dimostrazione che i vini resistenti sono vini a tutti gli effetti, senza alcuna incertezza e dubbio che ancora qualcuno tende a sostenere, forse per timore che ci possano essere delle interessanti alternative alle certezze della tradizione.

Un applauso agli organizzatori e ai vari relatori e professionisti che vi hanno partecipato.

Dai successi del 2022 ai progetti per il 2023

Con il mese di Gennaio si riparte alla scrittura del nuovo anno con progetti, iniziative e programmi aziendali. Vogliamo però dare un riscontro sul 2022 appena passato e cogliere gli spunti per lanciare il prossimo periodo.

Terre di Ger consolida la sua caratteristica di azienda “resistente” con i sei Vini Piwi sul mercato, ultimo entrato lo spumante RUFINI BIO blend di Sauvignier Gris e Bronner. Il posizionamento dei vini nel suo complesso è in crescita con rating nelle diverse rassegne degustative molto alti. Alla importante RASSEGNA DEI VINI PIWI curata dalla Fondazione Mach di San Michele all’Adige il nostro FELTRO BIANCO 2021 ha conseguito l’oscar di miglior vino assoluto mentre il CALIERE ROSSO 2020 è risultato il miglior vino rosso. Ottimi risultati anche al Concorso Internazionale PIWI WINE AWARD INTERNATIONAL con CALIERE ROSSO 2020 Grand Gold, ARCONI BIANCO 2020 e FELTRO BIANCO 2020 Gold nelle rispettive categorie. La soddisfazione è il risultato complessivo dei vini che eleva tutta l’azienda e dà continuità nel corso degli anni al progetto.

La nostra base restano comunque i vini autoctoni friulani ben valutati da GILBERT & GAILLARD con in testa il REFOSCO DAL PEDUNDCOLO ROSSO che IL GOLOSARIO definisce come tipico di una lotta tra tannini e acidità con una coda aromatica.

Il risultato dei vini deriva dalla campagna, i vigneti nei diversi areali con la loro attenta gestione fin dalla primavera e il germogliamento. La certificazione BIO è attiva e abbiamo intrapreso l’iter SQNPI per i vigneti convenzionali. La nostra risposta alla necessità di salvaguardia ambientale e sostenibilità.

I vini PIWI a Venezia

Venezia Eventi con le brave Maria Botter e Angela Merati ha dato vita al primo evento nazionale Vini Piwi a cui hanno partecipato 30 produttori di vini resistenti in rappresentanza delle regioni che maggiormente stanno investendo su questa viticoltura sana e oltre il biologico.

La si è svolta nella prestigiosa sede dell’ Hotel Carlton on the Gran Canal a Venezia.

Per il Friuli c’eravamo noi di Terre di Ger con tre vini in degustazione: Feltro Bianco 2021 (oscar miglior vino assoluto alla Rassegna dei Vini Piwi 2022 alla Fondazione Mach), Caliere Rosso 2020 (miglior vino rosso assoluto alla Rassegna dei Vini Piwi 2022 alla Fondazione Mach) e il Limine 2020 nostro vino bianco di pregio.

Notevole afflusso di appassionati, giornalisti e operatori di settore e un caloroso abbraccio a Luca Gonzato, forse oggi unico punto di riferimento didattico e di comunicazione del settore viti e vini resistenti con il suo blog e sito informativo. La giornata si è articolata su due masterclass molto significative condotte dai sommelier FISAR, e il nostro Caliere Rosso è stato selezionato come unico vino rosso.

A contorno dell’evento si è tenuta la tavola rotonda con il presidente di Piwi International Alexander Morandel e i presidenti delle Piwi Regionali. Si è discusso di promuovere la Piwi Italia come massima espressione del movimento nazionale e di aprire così il dialogo con le altre nazioni europee sugli obiettivi della sostenibilità in viticoltura e la definizione burocratica del riconoscimento dei vitigni nei vari disciplinari.

Il successo della rassegna fa da spinta per i prossimi eventi di Cortina d’Ampezzo e di Milano per l’anno prossimo.

Arrivederci quindi in quelle sedi!

Ecco il racconto della giornata dal blog di Luca Gonzato

Limine Bianco Terre di Ger.

Di che PIWI sei? Serata ONAV a Treviso

Lo scorso 10 Novembre nelle prestigiose sale delle Cantine Collalto a Susegana, ONAV Treviso ha organizzato una interessante serata tecnica sulle nuove frontiere della viticoltura sostenibile data dalle varietà resistenti, considerate ormai come viticoltura oltre il biologico.

Il Prof. Marco Stefanini di Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige ha introdotto con estrema sintesi e chiarezza le motivazioni che stanno alla base della ormai decennale ricerca con ibridazione naturale tra varietà portatrici di resistenza alla malattie fungine e vitis vinifera. Ormai re-incroci di sesta, settima generazione con il risultato che le attuali varietà sono pienamente considerate a tutti gli effetti varietà da vino.

La problematica del mutamento climatico con patogeni sempre più aggressivi e virulenti sta compromettendo la viticoltura in molte zone particolarmente vocate, che comporta interventi sempre più frequenti e massicci in vigna. Con il risultato che per salvare i raccolti, si crea un danno inquinante pesante. Stefanini e i ricercatori italiani e stranieri stanno ormai da anni sperimentando e sostenendo la necessità di avere vitigni sempre piu tolleranti e resistenti ai funghi, isolando sempre più geni di resistenza per poter fare una viticoltura in ambienti sani, per chi ci lavora dentro il vigneto e per coloro che ci vivono attorno.
Terre di Ger è una delle aziende prime in Italia a credere in queste “varietà resistenti” e ormai presente sui mercati con sei etichette.

Eravamo presenti alla successiva degustazione con i nostri vini, LimineEl Masut e Arconi accompagnati dai formaggi dell’eccellenza italiana Latteria Perenzin di San Pietro di Feletto.
Robert Spinazzè ha raccontato la sua personale esperienza con gli incontri con Erhard Tutzer, fra i pionieri del breeding con la sua quasi maniacale ricerca di selezioni clonali e delle prime esperienze in Germania con gli agronomi di Friburgo e in Svizzera con Valentin Blatter.
Raul Brugnera ha invece introdotto i vini spiegandone le caratteristiche tecniche.
Molto interessante l’abbinamento del nostro El Masut 2020 con il formaggio stagionato biologico proposto da Perenzin.

Un ringraziamento agli organizzatori ONAV, in particolare Thomas Cescon e Marco Merotto.

Rufini: il nuovo Spumante Brut Biologico

Rufini era il bollo latterizio marchiato sui mattoni delle fornaci della zona tra Oderzo e Pravisdomini, che caratterizzavano il territorio dove ora ci sono i nostri vigneti.

Dopo aver percorso l’iter burocratico della certificazione BIO abbiamo pensato a un vino organico da varietà resistenti che non necessitano di intensi interventi chimici a difesa. Solo pochi trattamenti per avere un vigneto sano e quindi un vino sano.

Ecco il Rufini, uno spumante fresco adatto a un pubblico trasversale, conviviale e curioso, che vuole bere bene e sostenibile.  Un vino moderno e innovativo da uve Sauvigner Gris e Bronner, le nostre due varietà a bacca bianca resistenti del Veneto.

Abbinando quindi l’uva croccante dalla spiccata freschezza e acidità al Bronner, più “calda” e corposa. Un metodo charmat lungo per questa nostra nuova esperienza.

Per la scheda tecnica e ulteriori informazioni contattaci!

Terre di Ger a La Vuelta

La Vuelta 2021 si svolgerà da Sabato 14 agosto a Domenica 5 settembre 2021: 21 tappe per una distanza totale di 3417,7 Km.

  • 8 tappe pianeggianti (2 con finali in salita)
  • 4 tappe di collina
  • 7 tappe di montagna
  • 2 tappe individuali a cronometro
  • 2 giorni di riposo

Questo il programma dettagliato per i corridori, fra paesaggi assolati e il nord selvaggio. Si parte da Burgos e si scende verso Sud, attraversando la magnifica zona costiera che va da Alicante a Rincon de la Vitoria. Poi ci si avvicina al centro della Spagna fino a Cordoba. Lo spettacolo si accende nel nord, con il leggendario Lagos de Covadonga come passaggio principale nel corso della terza settimana. E poi il finale che quest’anno sarà a Santiago de Compostela, stavolta lontano da Madrid.

Il team BORA-hansgrohe si presenta con: Cesare Benedetti, Patrick Gamper, Felix Großschartner,  Martin Laas , Jordi Meeus , Toni Palzer , Max Schachmann , Bem Zwiehoff. Per la classifica generale il nostro Felix potrebbe confermare il risultato positivo dell’anno scorso, mentre Jordi giocherà le sue carte nelle volate. Max ha la libertà di puntare a qualche tappa. Diamo il benvenuto a Toni Plazer, alla sua prima corsa di tre settimane, magari scalerà come sa fare d’inverno in montagna. 

Incrociamo le dita e diamo un in bocca al lupo alla squadra. 

Con enorme entusiasmo supportiamo la squadra e presentiamo l’edizione speciale delle etichette dedicate alla Vuelta in collaborazione con BORA Cooking System.

Pre-ordina i vini La Vuelta nel nostro Shop!

Tour de France 2021

Il Tour 2021 parte dalla Bretagna il 26 Giugno e dalla sua città simbolo Brest. In Bretagna, detta Terre de Vèlo, dove il ciclismo è il tempo libero più popolare.

3414,4 km dal ventoso Nord-Est attraversando tutta la Francia fino a Tignes sulle Alpi, scendendo a sud su Carcassonne e Andorra, i Pirenei, e il gran finale degli Champs Elysée a Parigi. La Grande Boucle dal colore giallo che ci accompagnerà fino al 18 luglio con appassionanti giornate e tappe.

Buona fortuna ai nostri Peter Sagan, Wilko Kelderman Emanuel Buchmann, Ide Schelling, Patrick Konrad, Daniel Oss, Nils Politt e Lukas Postelberger.

Festeggeremo ogni giorno con le edizioni speciali del BORA-Tour de France e brinderemo alle imprese dei nostri corridori.

Imbottigliamento 2021, interessanti novità

Siamo giunti all’imbottigliamento delle nuove annate. Come sempre, dopo tanta attesa, il lavoro della campagna prima e della cantina dopo vengono perfezionati con il vino in bottiglia.

I “Bianchi” classici di annata e i Vini Piwi Resistenti sono pronti, caratterizzati da freschezza al naso e intensi aromi, e dal palato rotondo e piacevole.  Peculiarità emerse dall’andamento climatico dei mesi estivi con ampi periodi soleggiati e buone escursioni termiche. La vendemmia è avvenuta tra la fine del mese di Agosto e le prime settimane del mese di Settembre.

Dopo la diraspatura degli acini, c’è stata la pressatura soffice del mosto fiore e quindi le fermentazioni in serbatoi di acciaio. Sono seguiti dei mesi di maturazione e l’imbottigliamento dei vini in questo periodo.

I “Rossi” classici e i vini Piwi Resistenti dopo il riposo della prolungata maturazione e le complesse lavorazioni dei rimontaggi e delestages, arrivano in bottiglia con l’annata 2019. Annata complicata nei mesi primaverili con basse temperature e intense giornate piovose, ma compensati dai mesi di Luglio e Agosto dove il tempo asciutto ha favorito le maturazioni delle uve. La vendemmia ha recuperato la loro qualità.

I vini nel loro complesso sono fruttati, lievemente tannici, dai retrogusti di frutta rossa matura e sottobosco. Spiccano le note astringenti nel Cabernet Franc e nel Refosco, di contro l’eleganza del Merlot.

La novità di questo 2021 è il nuovo bianco Piwi Resistente che va ad aggiungersi ai due precedenti Arconi e Limine.

Feltro Bianco

Un vino innovativo ed elegante, con Sentori fruttati di mela e frutta bianca  che si combinano a piacevoli note speziate. Vino fresco, di media struttura con spiccata acidità e dal retrogusto lieve di fieno. Ideale come aperitivo, si accompagna bene con piatti a base di verdure e carpacci di pesce.

Terre di Ger Shop al via con il Giro d’Italia

Quest’anno il Giro d’Italia torna alla naturale collocazione, il mese di Maggio con i suoi colori e le calde giornate di primavera.

Ci ritroviamo anche noi, puntuali e motivati a supportare la nostra squadra BORA-hansgrohe che presenta Peter Sagan come punta di diamante e tutti gli italiani del team, da Matteo Fabbro, Daniel Oss, Giovanni Aleotti e Cesare Benedetti.

Una novità di quest’anno!

Lanciamo il nostro e-commerce direttamente dal sito aziendale e lo inaugureremo proprio con il Giro, sottolineando la collaborazione con BORA Cooking System e i loro chef  con le etichette speciali prodotte.

Chi si iscrive alla newsletter di Terre di Ger otterrà uno sconto del 10% sui prodotti “Selezioni BORA”.

Seguiteci sui nostri account social e tutti i giorni racconteremo vicende e curiosità durante le tre settimane del Giro d’Italia. Ci sarà anche un contest nella tappa di Cortina con la corsa che passa attraverso i nostri vigneti e l’azienda. Sarà un takeover con il Team BORA-hansgrohe e i corridori.

Ai primi 5 iscritti con ordine di almeno 70 euro sarà dato in omaggio il libro fotografico Boys’n’ Bikes dedicato ai grandi del ciclismo contemporaneo.

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato su tutte le attività della cantina e accedi agli sconti dedicati sul nostro shop on-line!