Skip to main content

Autore: Ger

Terre di Ger al Merano Wine Festival: Sì alla ‘strada naturale’

Terre di Ger era presente al Merano Wine Festival 2019 dove si è parlato di eco sostenibilità e varietà resistenti.

Il Merano Wine Festival è decisamente l’evento più glamour del settore vitivinicolo che raduna eccellenze italiane e non solo. 11.500 presenze registrate, 950 case vinicole, 120 artigiani del gusto: numeri che parlano di un evento in crescita, un esclusivo appuntamento tra produttori, consumatori e addetti del settore. Quest’anno, uno dei temi principali che il patron della manifestazione Helmut Köcher ha tenuto a sottolineare, è proprio quello della sostenibilità.
Per la prima volta all’interno del Kurhaus, una delle location liberty più suggestive del territorio altoatesino, Terre di Ger era presente con la sua selezione di vini PIWI. Un passo decisamente importante per quanto riguarda la diffusione della filosofia delle varietà resistenti e l’autorevole riconoscimento di esse. Durante la kermesse si è constatato come l’interesse verso i vitigni resistenti alle malattie fungine sia aumentato, specialmente in questo 2019, con particolare attenzione verso la produzione di un vino che sia il più possibile naturale, partendo da un suolo salubre, da un vigneto riqualificato e da uve sane.

La Masterclass

A margine della manifestazione principale, il Merano Wine Festival ha proposto una masterclass condotta dall’enologo Nicola Biasi, durante  la quale la nostra cantina Terre di Ger era presente con due vini da varietà resistenti. In questa occasione si è potuto confrontare il differente stile dei due maggiori poli di ricerca: l’Università degli Studi di Udine e l’Istituto di Friburgo in Germania, che attraverso gli studi di incroci tra Vitis Vinifera Europea e Vitis selvatiche sono arrivati alla creazione di nuove varietà di vitigni resistenti e dei conseguenti vini con caratteristiche organolettiche differenti tra loro.
Un momento davvero importante di divulgazione, che ha aiutato il pubblico ad avvicinarsi e a creare interesse verso quella “strada naturale” che è stata uno dei temi cardine della manifestazione.

Prosecco tricolore per Davide Formolo: una stagione indimenticabile

Il Prosecco Terre di Ger in un’edizione speciale per celebrare il Tricolore e l’ultima speciale stagione di Davide Formolo in maglia Bora-Hansgrohe.

Davide Formolo e il suo fan club hanno festeggiato il finale di un 2019 emozionante, a Marano di Valpolicella, lo scorso 10 ottobre, con un’edizione speciale del Prosecco Terre di Ger, dedicata alla sua maglia tricolore, conquistata a giugno sul tracciato di Borgo Val di Taro.

Per Davide non è solo la chiusura di una stagione ma anche la fine di un’intensa avventura di due anni con il team Bora-Hansgrohe durante i quali ha animato le corse con la sua brillantezza e costanza. La sua simpatia ha fatto in modo che si creasse un legame di amicizia e di stima, che va al dì là della semplice sponsorizzazione. Ecco perché le etichette speciali rappresentano uno dei momenti in cui siamo stati più orgogliosi che mai di supportarlo: sul podio del Campionato Italiano, mentre ascolta l’Inno dopo la vittoria in solitaria. Grazie per tutto Davide! In bocca al lupo per la tua carriera.

Terre di Ger a Pordenone Legge

Pordenone Legge è uno degli eventi più attesi della stagione. Tra una lettura e l’altra noi vi consigliamo di provare un pranzo al ristorante Alla Catina, dove potrete degustare i vini Terre di Ger scoprendo l’alta cucina dello chef Carlo Nappo.

Dal 18 al 22 settembre si terrà la XX edizione di “Pordenone Legge”, una manifestazione che coinvolge la città a trecentosessanta gradi con eventi e serate. Tra una lettura e l’altra, vi consigliamo di fermarvi a degustare i nostri vini al ristorante Alla Catina, proprio nel cuore di Pordenone dove la creatività e la tradizione si uniscono nella cucina di alta qualità dello Chef Carlo Nappo.

Ecco uno speciale viaggio sensoriale da accompagnare con i vini Terre di Ger.

Tartare di manzo e Pinot Grigio

La tartare di Fassona viene marinata con acciughe, tuorlo d’uovo, capperi, senape, sottaceti, olio, sale e pepe. Ottimo l’abbinamento con il gusto fresco, piacevolmente sapido e fruttato del Pinot Grigio.

Insalata esotica & Chardonnay

Una rivisitazione colorata, fresca e golosa del pollo al curry mantecato con lattuga, cetriolo e ananas con l’accompagnamento di una salsa al curry. Speciale l’abbinamento con lo Chardonnay, un vino delicato dai sentori tropicali e di moderata acidità.

Tortellacci e Refosco al Peduncolo Rosso

Un piatto raffinato e allo stesso tempo genuino, i ravioli di pasta fresca sono ripieni di ricotta affumicata, crema di zucca e amaretti. Ideale l’abbinamento con un vino rosso complesso, deciso e dalla tannicità piacevole come il Refosco.

Semifreddo al pistacchio & Prosecco

Dolce deve essere l’ultimo ricordo di un buon pranzo. Alle più classiche bollicine della tradizione del Nord-Est Italia si abbina il gusto inimitabile del pistacchio siciliano DOP di Bronte. Un semifreddo che mette d’accordo proprio tutti, reso ancor più goloso dal cioccolato fuso e la granella di meringa.

Lo Chef

Carlo Nappo vanta una lunga esperienza in prestigiosi ristoranti e cucine stellate. A soli nove anni si trasferisce dal nonno che fa il cuoco a Parigi e al suo ritorno in Italia ha già le idee chiare sul suo futuro. Dopo aver studiato alla scuola alberghiera, svolge stage importanti al Giorgio V e al Ristorante al Carpaccio di Parigi e poi a Roma al Caffé Veneto, a Senigallia da Uliassi dove impara la cucina di mare, da Enzo de Prà, da Vissani, da “i due cigni” di Montecorsaro e al Palace Hotel di Merano con Henri Chenot nel 2004 .Tornato nella sua Pordenone, affiancato da Tonino Palumbo e Vincenzo Cioffi, trasforma lo storico Ristorante Pizzeria Alla Catina in un ristorante dove poter mangiare da un semplice piatto di spaghetti al pomodoro ad un menu degustazione di pesce con piatti sempre creativi, espressione della passione di Carlo che, tra contaminazioni italiane ed estere, è uno chef audace nei contrasti con una innata passione verso la ricerca delle più raffinate materie prime.

Nel 2015, con il suo socio, apre “Il Podere dell’Angelo” a pochi chilometri da Pordenone. Un ristorante immerso nel verde dove l’alta qualità della sua cucina si incontra con la passione e l’ospitalità, nella piena filosofia di Carlo Nappo: “Materia, anima e cuore”.

Una vendemmia di luce, parla Nicola Biasi

Vendemmia 2019 a Terre di Ger: Il nostro enologo Nicola Biasi ci parla della maturazione delle uve, delle prime impressioni in cantina e delle varietà resistenti.

Nicola, puoi farci un quadro generale su questa nuova annata?

L’annata 2019 non è partita sotto i migliori auspici perché a maggio abbiamo avuto piogge frequenti e questo non ha certo giovato alle viti anche se, fortunatamente, la situazione si è normalizzata negli ultimi mesi.
Definirei questa vendemmia come “di luce” perché le uve sono maturate prevalentemente per merito della luce solare piuttosto che per le alte temperature. Questa è una condizione speciale perché ha permesso alle uve bianche di raggiungere un grado di maturazione ottimale sia dal punto di vista zuccherino che aromatico, conferendo al quadro acido un assetto particolarmente interessante. Le acidità sono alte, una situazione che non capitava da tempo, proprio perché le ultime annate si sono sempre rivelate molto calde e veloci; questo ci permetterà di ottenere vini senz’altro maggiormente complessi ed eleganti e con un potenziale evolutivo maggiore rispetto alle annate precedenti.

Quali caratteristiche possiamo notare nei primi mosti?

Le rese di quest’anno sono leggermente più basse rispetto alla norma quindi la trasformazione da uva a mosto non è abbondante e questo significa che la buccia risulta abbastanza spessa perciò avremo sicuramente una marcia in più per quanto riguarda il corredo aromatico e la struttura del vino. Ad oggi, le fermentazioni sono tutte molto pulite e i primi mosti che hanno finito di fermentare qualche giorno fa presentano delle caratteristiche organolettiche particolarmente interessanti.

Come si sono comportate le uve da varietà resistenti?

Come già detto, la stagione è iniziata in modo un po’ zoppicante per le frequenti piogge della primavera e questo poteva essere un limite per quello che riguarda i trattamenti. In realtà le varietà resistenti si sono rivelate battagliere e si sono comportate molto bene, infatti non hanno presentato nessun sintomo di malattie, come per esempio la Peronospera che è il problema più grosso che si può incontrare ad inizio stagione. Le varietà resistenti ci danno un grande vantaggio a livello di sostenibilità ambientale ma non solo. Con trattamenti quasi pari a zero, ci troviamo tenori di rame bassissimi o quasi nulli nei mosti e questo ci permette di avere fermentazioni più pulite e soprattutto non rischiamo di perdere aromi e profumi che, in caso di alti livelli di rame, verrebbero pesantemente compromessi.

Le varietà resistenti e l’annata 2019 | Intervista al Dr. Carlo Peratoner

La vendemmia è alle porte! Quali considerazioni si possono già fare sull’annata 2019? E in che modo le nostre viti resistenti si sono autoprotette dagli attacchi delle malattie di questa primavera? Durante un controllo al nostro vigneto di Frattina, abbiamo chiesto al Dr. Carlo Peratoner, agronomo di Progetto Natura di farci un quadro della situazione.

Quali considerazioni si possono già fare sull’annata 2019?

L’annata 2019 è partita in maniera abbastanza difficoltosa. Le frequenti piogge nel mese di maggio e le basse temperature hanno rallentato lo sviluppo delle piante con conseguenti attacchi di malattie abbastanza importanti su vigneti convenzionali e non. C’è stato inoltre un ritardo delle fasi fenologiche, nello sviluppo e nella fioritura che quest’anno si è vista attorno all’otto di giugno. Questo andamento meteorologico sui vigneti convenzionali ha portato a fare molti interventi antiparassitari: parliamo di 8-10 interventi su quelli convenzionali e 10-15 sui biologici.
Nel caso del nostro vigneto, essendo resistente ci troviamo in una condizione ottimale con un unico intervento indirizzato a Peronospora e Oidio: la vite ha ben tollerato eventuali attacchi di queste patologie. Prevediamo di andare a vendemmiare a fine agosto – inizio settembre su tutte le varietà precoci, escluso le basi spumante. Siamo quindi in ritardo di circa una decina di giorni rispetto all’annata media.

Quali sono le malattie che attaccano le varietà resistenti?

Le piante resistenti sono in realtà tolleranti solo alle due principali malattie della vite che sono Peronospora e Oidio. Non hanno geni della resistenza su altre patologie quali Botrite, Antracnosi e Black Rot.

In che modo la pianta resiste e si auto protegge?

Le prime infezioni di Peronospora sono partite durante la primavera, attaccando prevalentemente le foglie. Su di esse si può vedere come la pianta reagisce cicatrizzando la propagazione del fungo. Alla vista si presenta un tessuto necrotico sulla superficie anteriore della foglia mentre l’altro lato, solitamente soggetto all’emissione di muffa bianca (le spore che propagano la malattia sul resto della pianta), risulta sano.

Qual è la differenza tra il biologico con varietà resistenti e quello tradizionale

Questo vigneto resistente di Terre di Ger a Frattina di Pravisdomini viene coltivato con il sistema del biologico. Contiamo un solo intervento antiparassitario contro gli oramai 12-15 dei biologici con piante non resistenti.
A questo dobbiamo aggiungere l’intervento insetticida contro lo Scaphoideus Titanus che è il vettore del microplasma della flavescenza dorata che è reso obbligatorio dalle regioni Veneto e Friuli-Venezia Giulia per contenere questa patologia devastante. Nel caso dei vigneti bio si interviene con del Piretro che va ripetuto a circa 5-6 giorni dal primo intervento. In totale abbiamo fatto un intervento specifico per Peronospera e Oidio nell’epoca della fioritura e due interventi obbligatori per combattere lo Scaphoideus. Non si è inserito lo zolfo perché mescolato al Piretro può provocare tossicità.

Olio E.V.O.: Perchè costa tanto e fa così bene

Lo chiamano l’oro liquido e hanno ragione: l’olio extra vergine di oliva italiano è uno dei prodotti più pregiati del panorama alimentare mondiale.

Perché l’olio fa bene alla salute?

L’olio EVO è uno degli ingredienti principe della dieta mediterranea e non solo per il suo gusto fruttato e intenso che regala ai piatti un carattere speciale, ha anche un ruolo importante nella prevenzione e nella salute. E’ un vero e proprio alleato per la pelle, le ossa e l’apparato cardiocircolatorio. Le sue proprietà sono molteplici. In virtù della sua ricchezza di acidi saturi, è uno dei condimenti indicati per chi soffre di colesterolo alto proprio perché aiuta a tenere controllati i livelli di colesterolo “cattivo” senza incidere su quelli “buoni”.

Inoltre è ricco di fenoli, sostanze antiossidanti che forniscono all’organismo una protezione contro i processi infiammatori e contro l’invecchiamento cellulare, utili nella prevenzione di tantissime malattie come diabete e tumori.

E’ perfetto anche come olio per friggere e fortemente indicato per la crescita e il rafforzamento delle difese immunitarie dei bambini.

Perché l’olio costa così tanto?

Spesso ci chiediamo perché una prodotto che dovrebbe stare ogni giorno sulle nostre tavole abbia un prezzo così elevato. Non solo la produzione dell’olio extravergine di oliva ha costi alti ma anche la resa gioca la sua parte. Il costo medio delle olive è di 88 euro al quintale contro una resa di 11 litri di olio al quintale. Se mediamente paghiamo l’olio 12 euro al litro, compreso in questo prezzo ci sono il costo della materia prima (8 euro), del trasporto e della molinatura (15 euro a quintale) e del confezionamento. Dietro una bottiglia di olio c’è un mondo produttivo molto particolare e spesso i prezzi oscillano visibilmente ma è bene non fidarsi di blend con altri oli europei se quello che si cerca è la qualità e la biodiversità territoriale. Quest’ultima è ciò che caratterizza l’Italia come vera e propria culla della produzione di olio d’oliva con ben 43 Dop dal Lago di Garda alla Sicilia, passando per la Puglia, la Toscana e le Marche.

L’olio EVO Terre di Ger prodotto sulle colline marchigiane.

Le olive che utilizziamo per produrre il nostro olio Extra Vergine di Oliva crescono sulle storiche colline dei Castelli di Jesi, zona del Verdicchio D.O.P.,  su uliveti esposti a nord e quindi con una maturazione ritardata.  Raccolte all’incirca a metà di ottobre, regalano un olio con un’acidità estremamente bassa, quasi nulla, e un fruttato intenso che lascia un sapore gradevole in bocca.

Inoltre il terreno delle colline è estremamente compatibile con l’ulivo; essendo relativamente sabbioso e argilloso, le radici vanno in profondità ma non incorrono mai in stress idrico, riuscendo ad evitare la necessità di un impianto di irrigazione con conseguente risparmio di acqua, minor utilizzo di fitofarmaci e, grazie alle precipitazioni basse, riduzione drastica di trattamenti.

Dicono di lui.

Gennaro di Paolo, sommelier di olio extravergine di oliva, ha degustato l’olio Terre di Ger ed ecco la prima recensione che abbiamo avuto su questa novità 2019.

Blend
Blend di 4-5 varietà. Le principali sono Leccino, Frantoio, Ragia, Moraiolo.
Sono state mollite nei primi giorni di ottobre. Sono state raccolte a macchina ed entro quattro ore portate al frantoio.

Sensazioni organolettiche
Visiva:cristallino, denso, verde-gialloOlfattiva: abbastanza intenso, abbastanza fine, vegetale, pomodoro, mandorla. Gustativa: abbastanza intenso, abbastanza strutturato, mandorla dolce, olivo, pomodoro, sufficientemente equilibrato, abbastanza fine, complesso e maturo.

Qualitativamente l’olio è fruttato medio con sentori di vegetale tendenzialmente maturo, in bocca si percepisce una leggera sensazione di amaro e successivamente esce una discreta piccantezza.

Abbinamento: lepre in salsa, risotto di scampi, verze alla Carnica

PIWI: Tra serate e degustazioni, la rivoluzione continua

Giugno è stato un altro mese importante per Terre di Ger e la rivoluzione PIWI. Tra degustazioni e serate a tema, il tema delle varietà resistenti sta riscuotendo sempre più interesse tra appassionati e addetti ai lavori.

Assoenologi Veneto a Terre di Ger

Venerdì 7 giugno l’Assoenologi Veneto Occidentale è venuta a trovarci in cantina per una degustazione tecnica dei nostri vini PIWI, compreso il nostro nuovo bianco che sveleremo in autunno, sempre da varietà resistenti a base Kretos e Soreli.

Il nostro agronomo e prezioso consulente Dott. Patrizio Gasparinetti ha parlato dell’evoluzione storica delle varietà resistenti, sottolineando la differenza tra l’approccio tedesco di Friburgo e quello friulano dell’università di Udine. L’analisi dei vini è servita per intavolare un interessante dibattito sulla gestione in vigneto e poi in cantina di queste varietà.

La gestione agronomica è fondamentale e supera di gran lunga la componente enologica. I vigneti devono essere monitorati lungamente durante tutti i mesi estivi e in particolare in prossimità della vendemmia, estremamente precoce e con uve sensibili a variazioni ai livelli di acidità e zucchero.

Durante la visita ai vigneti è stata focalizzata la resistenza alla peronospora con analisi delle foglie e di verifica delle cellule che isolano e cicatrizzano la malattia.

PIWI in Degustazione con AIS Brescia

Lunedì 17 giugno a Brescia si è tenuta un’interessante serata a tema, intitolata “Le nuove frontiere” organizzata da AIS Brescia, dove si è parlato approfonditamente delle varietà resistenti.

Nicola Biasi, nostro fidato enologo, oltre che esperto pioniere PIWI e produttore, ha spiegato le grandi potenzialità che hanno queste uve e i risultati che si possono ottenere in cantina.

Si è cominciato a usare il termine “iper-biologico” proprio perché vengono abbattute le barriere del biologico tradizionale, garantendo un percorso totalmente naturale partendo dalla salute del suolo fino al calice di vino. Gli incroci di vitis vinifera permettono infatti di ridurre drasticamente i trattamenti, in beneficio del vigneto e di chi lavora all’interno di esso, e di conseguenza contiene la dispersione di CO2 e il consumo idrico. Una scelta coraggiosa ma consapevole che le cantine stanno scegliendo in favore del rispetto ambientale, più che del profitto.

Il sales manager di Terre di Ger Enrico Conchione ha poi presentato la cantina, spiegando la nostra personale scommessa, il lavoro costante di ricerca che stiamo portando avanti con i nostri tecnici e i progetti che abbiamo per il futuro, parlando del nuovo vigneto che nascerà a Feltre e avrà il compito di dirci le potenzialità delle varietà resistenti in altura, su un terroir e un ambiente completamente diverso dal Friuli Grave.

In conclusione un mese di tecnica e approfondimento dal vigneto al vino, per scoprire e dare informazioni a un nuovo mondo vitivinicolo che piano piano apre a conoscenze ed esperienze.

Vinitaly: Tornare alla tradizione per salvare il futuro

A Vinitaly 2019 abbiamo parlato di PIWI e futuro sostenibile, focalizzando la nostra mission sulla produzione biologica e la conservazione del territorio.

Vinitaly 2019 si è chiuso con un bilancio nettamente positivo per Terre di Ger. Abbiamo avuto la possibilità di far assaggiare i nostri vini PIWI e condividere i progetti sostenibili che vogliamo portare avanti nei prossimi anni. Attorno al mondo delle varietà resistenti si sta creando molta sensibilità ed è stato stimolante parlare e confrontarsi, sia con chi non ne aveva mai sentito parlare, sia con giovani agricoltori consapevoli che hanno deciso di piantare nuovi ettari.

La filosofia PIWI ci sta guidando verso una radicale rivoluzione etica. Dopo la fondazione di PIWI Friuli Venezia Giulia nel corso del 2018, ora siamo concentrati sulla conversione aziendale al biologico – nel 2020 avremo l’ufficialità – e sui nuovi progetti che coinvolgono Feltre e la nostra azienda marchigiana “La Boccolina” dove pianteremo nuovi olivi e vigneti per creare una nuova linea di prodotti che abbia come cuore pulsante il rispetto del territorio, la biodiversità e la coltivazione sostenibile.  
Siamo convinti che per preservare il futuro sia necessario il ritorno alla naturalità delle nostre antiche tradizioni, con le conoscenze che la più alta tecnologia ci ha regalato in questi anni.

Inoltre durante Vinitaly, siamo stati onorati di essere presenti al Winetasting della guida Doctor Wine by Daniele Cernilli, in degustazione con vini di altissima qualità: un segnale importante che ci conferma come i vini naturali PIWI abbiano le stesse ottime potenzialità di quelli ottenuti con vitigni tradizionali.

Grazie a tutti coloro che sono venuti a trovarci e hanno contribuito a darci la carica per continuare questo percorso di riconversione cominciato oramai quattro anni fa e nel quale non abbiamo mai smesso di credere.

Terre di Ger e il futuro dei vini naturali: intervista a Nicola Biasi

Abbiamo incontrato Nicola Biasi al Merano Wine Festival: ci ha spiegato il suo punto di vista sulle PIWi e il lavoro di ricerca che sta portando avanti con Terre di Ger.

Nicola, spiegaci cosa sono le PIWI.

Le PIWI non sono altro che varietà di vitis vinifera come tutte le altre, non hanno nulla da invidiare a quelle tradizionali. Ciò che le differenzia è un fattore molto importante: l’alta resistenza alle malattie. Questo naturalmente non significa che ne siano totalmente immuni.
Tutto dipende dalle condizioni climatiche delle aree di interesse: in certe zone con poche piogge e una ventilazione perfetta si può persino arrivare a zero trattamenti mentre in altre meno favorevoli se ne possono fare tre o quattro, questo contro i 15-20 tradizionali. Dal punto di vista della sostenibilità questo porta chiaramente un grande beneficio, producendo automaticamente meno anidride carbonica e riducendo drasticamente il consumo dell’acqua. Se mediamente vengono usati 400 litri d’acqua per ciascun trattamento, si può parlare di 6000-7000 litri risparmiati in un anno, che nel periodo di desertificazione che stiamo vivendo sono un contributo importante per il pianeta. Con le conoscenze agronomiche ed enologiche che abbiamo oggi, ognuno di noi può fare la propria parte per preservare l’ambiente e il territorio: è un nostro dovere.

Dai vitigni resistenti si può produrre vino buono?

Sì e ci sono le prove. Al di là dei falsi miti sui vini naturali, posso affermare che è assolutamente possibile fare vini di ottima qualità con viti resistenti. A dire la verità – come si può vedere qui al Merano Wine Festival – lo si sta già facendo e il fatto che una manifestazione così importante stia riconoscendo il valore delle PIWI è una dimostrazione che siamo sulla strada giusta. C’è una corrente di pensiero che dice che dai vitigni resistenti si fanno vini cattivi ma è falsa, probabilmente si tratta di una convinzione che risale ai primi esperimenti con queste varietà, quando ancora non c’erano le tecnologie e le conoscenze necessarie per vinificarli nel modo giusto. Una cosa che oggi non ci manca e che ci ha fatto fare un grandissimo salto qualitativo rispetto al passato.

Cosa pensi dei produttori che investono nei vitigni resistenti?

Ho un profondo rispetto per loro perché sono persone che ci credono fermamente, investono soldi per seguire una strada che non è la più facile, anzi: un produttore che pianta viti resistenti spende il doppio di chi pianta un vigneto normale perché le barbatelle costano molto di più. Inoltre, non solo si fa un grande investimento in fase di impianto ma anche successivamente nella fase di comunicazione: serve infatti maggior sforzo per far conoscere le varietà al consumatore.
Chi compie questa scelta di sicuro non lo fa per cavalcare un’onda, quella dei vitigni resistenti non è una moda, piuttosto una corrente di pensiero che fortunatamente sempre più imprenditori stanno seguendo, mettendosi in gioco in prima persona per portare avanti un progetto di vinificazione realmente sostenibile e fare del bene all’ambiente.

Su che tipo di vino bisogna puntare per commercializzarlo nella maniera giusta?

I vini da viti resistenti dovrebbero sempre essere collocati in una fascia alta di mercato: se produci un vino base, di certo non funzionerà. Questo perché, nella grande distribuzione, andrebbero a competere con vini prodotti con varietà molto più conosciute. Al supermercato il consumatore non troverà nessuno che gli spieghi le caratteristiche di un Bronner o uno Johanniter, perciò, automaticamente, metterà nel suo carrello un vino che gli dia più sicurezza, come uno Chardonnay, per esempio. Se invece puntiamo su vini di fascia alta è fisiologico che vadano nelle enoteche o nei ristoranti dove è più possibile che ci sia un sommelier che riesca a trasmettere i valori e la filosofia di quel vino al consumatore finale.
Per questo dobbiamo lavorare sia in vigneto che in cantina per produrre vini importanti.

Spiegaci che tipo di lavoro stai facendo con Terre di Ger.

E’ un progetto di sperimentazione ma parliamo di una sperimentazione concreta e razionale. Robert Spinazzé in primis crede moltissimo nel futuro delle PIWI e a Terre di Ger abbiamo piantato diversi ettari di vigneti con l’intenzione di aggiungerne presto altri quindici nel Bellunese.
Io sto seguendo tutta la parte enologica, concentrandomi naturalmente sui vigneti resistenti, con l’obiettivo di fare vini della migliore qualità possibile, con una bevibilità importante, e allo stesso tempo valorizzando al massimo il nostro territorio. Infatti credo fermamente che il vitigno sia un potente mezzo per esprimere il massimo del potenziale che il suolo ha. I vitigni resistenti ci aiutano anche in questo, a “vendere” il territorio e a valorizzarlo perché puntare sul vitigno non è mai vincente, tutti i grandi vini vendono il territorio.
Abbiamo fatto quindi un lavoro minuzioso e importante per capire quali varietà si adattassero al Friuli, questo tramite l’analisi dei terreni e assaggiando moltissime volte le micro vinificazioni dei vivai per capire ciò che poteva esprimersi al meglio sulla nostra zona.

Non abbiamo la verità in mano ma stiamo facendo il percorso più logico che ci permetta di fare meno errori possibili e di trovarci in cantina con tutti vini buoni per poi trovare, tra i migliori, il prodotto d’eccellenza.

Qual è il tuo sogno per il futuro delle PIWI?

Sono sicuro che gli imprenditori che abbracceranno questa strada saranno sempre di più. Il mio sogno per il futuro delle varietà resistenti è quello che siano ammesse nelle DOC (ad oggi sono ammesse solo negli IGT) perché per il consumatore finale sarebbe un’autentica garanzia. E’ un passo importante ma io sono fiducioso e ci arriveremo: qualitativamente i vini sono buoni – anzi ottimi – ma come in tutte le cose ci vuole tempo.
Per quanto riguarda Terre di Ger invece, mi piacerebbe che in futuro la cantina, pur continuando a mantenere i vitigni tradizionali, facesse il 60-70% di produzione da vitigni resistenti.
Ciò che è veramente importante è tenere sempre puntati i riflettori su questa realtà e che i produttori seguano la strada della qualità. Per raccogliere i frutti di questi sforzi bisogna avere pazienza ma le PIWI fin qui ci hanno già dato molte soddisfazioni.

Nasce Piwi Friuli Venezia Giulia: un sogno che diventa realtà

Da un’idea di Roberto Baldovin e Robert Spinazzè, nasce l’associazione PIWI Friuli Venezia Giulia, per portare avanti la cultura sulle varietà resistenti, rispettando il nostro territorio.

Le varietà PIWI sono originate dagli incroci con viti resistenti alle malattie fungine, un processo di selezione che ha oltre cinquant’anni di storia e che prova a dare risposte alle tante domande di coltivazione biologica, libera dalla chimica degli interventi fitosanitari, preservando il territorio. Un sogno che oggi può diventare realtà.

Durante i nostri viaggi alla scoperta dei terroir viticoli, anche noi di Terre di Ger abbiamo acquisito la consapevolezza che la qualità e il prestigio delle uve e dei vigneti nasce prima di tutto dal benessere dei terreni e dei vigneti e dal rispetto della natura. Dunque, un ritorno alle origini e una viticoltura pulita e sana sono più che mai necessari.

Ci siamo cosi avvicinati al mondo delle varietà resistenti, inizialmente in Friuli a Pravisdomini e Pasiano e poi in Veneto nel vigneto di Mansuè, decidendo cosi di piantare i primi vigneti – 4 ha di Soreli e Sauvignon Kretos nel 2016 – e  di operare un’autentica conversione al biologico che in zone particolarmente umide come la nostra si può attuare solo con viti a varietà resistenti. Quest’anno abbiamo aggiunto altri nuovi ettari di Bronner, Johanniter, Merlot Khorus e Khantus e per il 2019 abbiamo in previsione di piantare anche Monarch e Pinot Nero.

Un percorso etico, piuttosto che tecnico o di reddito, ritenendo quindi doveroso riequilibrare la natura.

Sentendo la necessità di condividere questa una nuova cultura sulla coltivazione dei vigneti e sulla produzione del vino, con Roberto Baldovin abbiamo pensato di dare una forma concreta a questo progetto per poi portarlo avanti con altri viticoltori appassionati. Ecco come è nata l’associazione PIWI Friuli Venezia Giulia, condivisa poi dai soci fondatori Gabriele Gortana, Alberto Lot, Antonio Brisotto e Moira Pizzaia e che ha l’obiettivo di essere un punto di riferimento sul territorio per quello che riguarda il mondo delle varietà resistenti, oltre che a diffondere, con il supporto di PIWI International, informazioni tramite eventi, degustazioni e incontri per promuovere una viticoltura naturale e sempre più attenta alle esigenze dell’ambiente e della biodiversità.

Per altre informazioni: piwifvg@gmail.com

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato su tutte le attività della cantina e accedi agli sconti dedicati sul nostro shop on-line!