Skip to main content

Veneto

Il Veneto Orientale – Le Baite

La pianura veneta che si estende verso nord al confine con la provincia di Pordenone è ricchissima di acque ricadenti nel bacino del fiume Livenza. Tanti piccoli fiumi che bagnano e rendono estremamente fertile la terra senza ricorrere alle irrigazioni. I vigneti sono la coltivazione principe, intervallati da distese di grano. Uve rosse a base Cabernet si alternano ai bianchi attuali di Glera e Pinot Grigio. Qui c’è una storica vocazione al “farsi il vino in casa” di tanti piccoli viticoltori.

A Balsalghelle, piccolo centro abitato tra i fiumi Rasego, Resteggia e Fossa si trova la nostra tenuta delle Baite, così definita la zona. In provincia di Treviso ma ormai nei pressi del Friuli. Qui solo varietà resistenti, sia uve a bacca rossa che bianca destinate ai nostri vini principali.

La gestione di questi vigneti è molto accurata con esperienze continue a dare la corretta interpretazione di queste varietà, intraprendenti e dalle potenzialità ancora non del tutto espresse.


I vigneti delle Dolomiti Coste del Feltrino

L’altopiano delle Coste del Feltrino si estende da Fonzaso fino a Cesiomaggiore. Questi luoghi conservano un’antica tradizione vinicola e una forte densità agricola. Alla Porta del Parco delle Dolomiti, a 400 mt nel colle di San Fermo a Feltre, ci sono i vigneti di Solaris e Pinot Nero. Tutto a Sylvoz il Solaris, principe delle uve di montagna, possente e vigoroso.

Allevato a cordone speronato invece il Pinot Nero, fragile nella sua eleganza.


Gli altri territori

  • Friuli

    Grave del Friuli

  • Veneto

    Dolomiti Coste del Feltrino

  • Marche

    Colli di Jesi

    Iscriviti alla Newsletter

    Rimani aggiornato su tutte le attività della cantina e accedi agli sconti dedicati sul nostro shop on-line!