Dalla cura del vigneto nasce un buon vino: le potature a Terre di Ger

La potatura è la fase più “intrigante” del ciclo produttivo della vite, dove si combinano esperienze e creatività.

Scelta dei tralci, individuazione dei germogli per l’anno venturo, la forma di allevamento, quanta produzione e la qualità…. Tutto si decide in questo periodo dell’anno.

Giornate fredde e corte ma intense. La vita riparte da qui dopo il riposo durato qualche mese dove il vigneto si è rigenerato. E’ il processo dell’”agostamento”, un divenire ciclico, costante, il germoglio che durante l’estate lignifica e diventa tralcio che da vita a nuove gemme che diventeranno a sua volta germogli fruttiferi e così via.

La potatura termina a ridosso del pianto. Sembra quasi che le viti chiamino il tempo. E’ per questo che la potatura è il momento più significativo e suggestivo.

Ogni varietà e ogni vigneto hanno le proprie prerogative, nella nostra azienda prevale la potatura a Guyot a doppio capovolto tipico friulano. Nei vigneti più vigorosi siamo più tradizionali con il Sylvoz, il classico cordone permanente con gli archetti rinnovati.

Eventi

Riflessioni e incontri fra etica e sostenibilità

Riflessioni e incontri fra etica e sostenibilità

A Marzo ci sono gli eventi e le fiere. Si moltiplicano gli incontri e diventa interessante ogni dibattito e confronto. E’ chiaro ormai che il cambiamento climatico e la necessità di essere sostenibili ed etici sono i due aspetti contradditori che dobbiamo affrontare.

Leggi

I vini PIWI a Venezia

I vini PIWI a Venezia

Venezia Eventi con le brave Maria Botter e Angela Merati ha dato vita al primo evento nazionale Vini Piwi a cui hanno partecipato 30 produttori di vini resistenti in rappresentanza delle regioni che maggiormente stanno investendo su questa viticoltura sana e oltre il biologico.

Leggi

Di che PIWI sei? Serata ONAV a Treviso

Di che PIWI sei? Serata ONAV a Treviso

Lo scorso 10 Novembre nelle prestigiose sale delle Cantine Collalto a Susegana, ONAV Treviso ha organizzato una interessante serata tecnica sulle nuove frontiere della viticoltura sostenibile data dalle varietà resistenti, considerate ormai come viticoltura oltre il biologico.

Leggi

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato su tutte le attività della cantina e accedi agli sconti dedicati sul nostro shop on-line!